Blog / Events
LinkingAlps Mapping Party
Guido Di Carlo
on April 28, 2022
Il mapping party è un evento in cui utenti esperti si riuniscono con utenti meno esperti, cittadini e chiunque voglia partecipare e contribuire allo spirito di condivisione della mappa e ottenere una conoscenza condivisa e ampia del territorio.

LinkingAlps è un progetto del programma “Interreg Alpine Space” che coinvolge 14 partner di 6 paesi europei (Austria, Germania, Italia, Slovenia, Svizzera e Francia) con lo scopo di sviluppare un unico servizio di infomobilità capace di integrare i dati e le informazioni dei vari sistemi di trasporto dell’area di progetto al fine di facilitare la pianificazione degli spostamenti.
Per coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche di progetto, i partner italiani Città metropolitana di Torino e Fondazione Links con il supporto di 5T, ITHACA e Avventura Urbana hanno deciso di organizzare un Mapping party per il prossimo venerdì 13 maggio contemporaneamente nelle Città di Collegno e Città di Pinerolo, in provincia di Torino.
LinkingAlps Mapping Party è un evento pubblico che coinvolge volontari, cittadini o mappatori esperti nell'aggiornamento e integrazione delle mappe di OpenStreetMap, un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe del mondo a contenuto libero, e scelto come una delle componenti tecnologiche del progetto LinkingAlps.
Che cos’è un mapping party?
Il mapping party è un evento in cui utenti esperti si riuniscono con utenti meno esperti, cittadini e chiunque voglia partecipare e contribuire allo spirito di condivisione della mappa e ottenere una conoscenza condivisa e ampia del territorio in cui si vive.
Dove e quando
Venerdì 13 maggio 2022 dalle ore 9.30 alle 13.00:
- a Collegno presso la Sala del Consiglio Comunale in Via Torino, 9 dentro il parco Dalla Chiesa, Collegno.
- a Pinerolo presso la Sala del Consiglio Comunale in Piazza Vittorio Veneto, 1.
Chi può partecipare?
La partecipazione è libera e gratuita fino ad un massimo di 40 partecipanti per entrambe le sedi indicate. Non è necessaria alcuna precedente esperienza con OpenStreetMap o con particolari tecniche di mappatura: i partecipanti più esperti potranno supportare quelli meno esperti. Per accedere all’evento è necessario essere muniti di Green Pass e mascherina FFP2 nel rispetto delle attuali disposizioni anti Covid-19.
Come iscriversi
Per partecipare all’evento, è necessario iscriversi gratuitamente seguendo uno dei link della sede scelta:
- per la sede di Collegno: clicca qui!
- per la sede di Pinerolo: clicca qui!
Le iscrizioni sono aperte fino al 12 maggio alle ore 14.00.
Che cosa serve?
Dopo aver effettuato l’iscrizione, ad ogni partecipante verranno comunicate le istruzioni necessarie per prendere parte all’evento.